Difendere la Costituzione. Il mandato del Presidente
Ancora, Quirinale e dintorni.Per ingannare l’ attesa di un accordo sul nome, partiti responsabili potrebbero verificare che ci sia sintonia almeno sull’oggetto del mandato presidenziale , la difesa della Costituzione. Il cuore del mandato è lì. Convivono spesso, nelle democrazie, una Costituzione formale , scritta, e una materiale, praticata quotidianamente. Da noi, siamo riusciti a renderle incompatibili e incomunicabili l’una
Dalle piazze alla presidenza: il trionfo del giovane Boric
SANTIAGO DEL CILE Il nuovo, il più a sinistra e il più giovane presidente cileno della storia, Gabriel Boric Font, 36 anni il prossimo 11 febbraio un mese prima di entrare in carica, viene dal Sud del Paese dove i suoi avi si erano trasferiti dalla Croazia: la Patagonia. La terra amata da Luis Sepulveda, a cui i confini del mondo
La tanto celebrata epopea del Pci è anche la storia di una lunga lotta contro il populismo, non sempre vinta
Il bel volume fotografico della Fondazione Gramsci, che ripercorre le vicende dei comunisti italiani, potrebbe essere l’occasione per una riflessione anche sulle scelte dei suoi eredi Nell’abbondantissima produzione editoriale che per l’intero 2021 ha celebrato il centenario del Pci, confermando un’egemonia che almeno in libreria sembra ancora inscalfibile, sarebbe un peccato perdersi il bel libro fotografico «In movimento e in posa – album dei
Esploratori urbani tra le mura della vecchia “Cuncia” sul fiume Frigido
Alcuni posti fanno parte del passato di un luogo, ma continuano ad esistere nel presente, spesso, senza che le nuove generazioni di cittadini conoscano nulla della loro storia, né siano consapevoli del patrimonio culturale che tali luoghi racchiudono e che sarebbero ancora in grado di donare. Tramandarne la memoria diventa il solo mezzo per dare, a questi antichi luoghi, un
Trattato del Quirinale, verso un’Europa più unita
Lettera da Bruxelles Il Trattato del Quirinale, firmato il 26 novembre dal presidente Macron e dal primo ministro Draghi, è una bella notizia. Lo è sempre quando due paesi, che in un passato recente hanno conosciuto alcune frizioni bilaterali ma che condividono una fratellanza storica e culturale di antichissima data, siglano un patto per raggiungere obiettivi comuni. Al tempo stesso, il Trattato
Il convegno no vax di Torino, fra sospetti e deliri: «Noi in minoranza come Gesù»
In streaming 58 interventi all’insegna del negazionismo. «Il Covid? Operazione a tavolino». «Davanti a noi non abbiamo avversari intellettualmente vivi, sono morti TORINO — Come se il mondo fuori non esistesse. Come se a quattrocento metri in linea d’aria da questa aula non ci fosse la terapia intensiva del più grande ospedale torinese che sta cominciando a riempirsi, per tacere dei
Esploratori urbani tra le memorie delle filanda di Forno
In estate, a Massa, i cittadini si dividono sostanzialmente in due gruppi: chi si rinfresca con un tuffo nell’acqua salata del mare e chi si rifugia lungo le sponde del fiume Frigido, nelle località di Guadine, Gronda, Renara e Forno. Ed è in questi luoghi suggestivi, con le montagne alle spalle e i piedi immersi nell’acqua ghiacciata che ci si può imbattere in edifici che mai ti
La brutta piega della campagna per il Quirinale
D’un tratto, da confusa e disordinata , ma tutto sommato innocua, addirittura godibile, la campagna per il nuovo capo dello Stato si fa sgraziata e perniciosa . In una settimana , un’ondata di incoscienza trascina sul terreno rozzo della convenienza politica i due protagonisti della ripresa del paese , dell’ orgoglio ritrovato. La Germania che sogna di essere l’Italia, servono
L’addio di Merkel: «Combattete per la democrazia»
"Oggi provo innanzitutto gratitudine e umiltà di fronte all'incarico che così a lungo ho tenuto". Lo ha detto Angela Merkel alla cerimonia di congedo da cancelliera, lo Zapfenstreich, in corso a Berlino al ministero della Difesa. Merkel ha spiegato di essere "grata per la fiducia ricevuta", perché la "fiducia è il più grande capitale in politica". "Vorrei incoraggiare a guardare sempre il mondo con gli
Il Capo dello Stato non è un coniglio da estrarre dal cilindro
Quello che le camere cercheranno di eleggere tra un paio di mesi è il tredicesimo Presidente della Repubblica italiana. Cercheranno , come nel 2013, quando alla fine dovettero implorare il presidente uscente di prolungare il mandato. Non si tratta, quindi, di un adempimento incognito, di un evento naturale piombato sulla politica inopinatamente, e che la politica non ha avuto il