Blog

di Fabio Evangelisti Volete farvi una più compiuta idea sulla marginalità della nostra Provincia, “ribadita” dal patto recentemente siglato fra i Sindaci di Firenze, Lucca, Pisa e Livorno, in materia di infrastrutture?Bene, leggetevi il libro di Andrea Balestri per i tipi della Società Editrice Apuana da poco in libreria.Mi raccomando, però, non lasciatevi fuorviare dal titolo, perché il libro che l’associazione

Era un viaggio che non saprei definire: una deportazione per fini culturali, uno spostamento per ragioni razziste, la più infelice delle tournée artistiche. Strappati ai loro villaggi, africani, ma anche polinesiani o eschimesi, venivano imbarcati dalle autorità coloniali alla volta dell’Europa e dell’America per finire esposti in recinti a loro dedicati. Spesso venivano prelevati interi nuclei familiari, perché quello che si

Da piccolo, il confine sicuro era quello dell'orto, un discreto, quanto inospitale appezzamento di terra, sassoso e invaso da erbacce e rovi, con al centro un grande olmo, rifugio di varie specie di volatili tra i quali, con l'oscurità, la civetta. Via del Papino era trafficata ma non come ora, l'immediata frontiera a sud veniva rappresentata dai palazzi chiari dell'Ater,

Come difendersi da una deriva asintomatica della democraziaAlla fine, dopo avere rischiato l’osso del collo, l’Italia si ritrova fortunosamente con tre superpresidenti: al Quirinale, a palazzo Chigi , alla Corte costituzionale. Ancora una volta , però, la difesa della democrazia si affida ad un istinto in sé non democratico, quello di fermare il tempo , di aggrapparsi ai valori collaudati

Ormai pare che le rivolte anziché eventi di cambiamento, un ponte verso un “altrove”, siano un ballo in maschera dell’”aldiquà”, riconducano al potere, celebrino con dei trucchi da prestigiatore chi si voleva disarcionare dal trono. In questi anni si parla tanto di diritti umani e democrazia, ma dal Venezuela alla Bielorussia, dalla Guinea alla Cambogia, ogni anelito di piazza che

Massa. Un evento emozionante per non dimenticare, è stato quello realizzato dall'Associazione Culturale In-Nova in collaborazione con il Liceo Classico "P. Rossi" di Massa, ieri mattina a Palazzo Ducale, dal titolo "Olocausto, noi non dimenticheremo mai". Nella Sala della Resistenza, non esisteva un luogo più appropriato, si è parlato di Olocausto, genocidi e in qualche modo si è cercato di onorare

Daniela Marzano Massa. Incontriamo Fabio Evangelisti, già parlamentare in diverse legislature e ora scrittore di diversi libri di successo, il ricavato dei quali destinato sempre a Enti di beneficenza. Come vede il 2022?«Partirei dalle speranze per poi fotografare ciò che vedo intorno. Come tutti spero che il 2022 sia un anno risolutivo sul fronte di questa pandemia che ha condizionato

Anche nel 2022, l’anno europeo è cominciato all’insegna della pandemia e l’agenda cambia solo di poco. Sono almeno tre le questioni sul tavolo. La revisione del Patto di Stabilità, le regole per una maggiore flessibilità di spesa, in sostanza la definizione di una nuova identità di politica finanziaria dell’Unione Europea per fare fronte in modo strutturale all’impatto economico del Covid.Dopo la

MASSA - L’ex deputato Fabio Evangelisti disponibile a candidarsi: «Tante richieste. Ma solo se ci sono le condizioni e con una coalizione ampia» di Emanuela Rosi MASSA In Portogallo trova il sole, il mare, i tempi lenti della scrittura, ma qui Fabio Evangelisti ritrova gli affetti, gli amici di sempre (e anche i nemici), ma soprattutto la politica, una passione che è

Cookie Consent Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy e privacy policy.

Cookie Consent