Esploratori urbani tra le mura della vecchia “Cuncia” sul fiume Frigido
Alcuni posti fanno parte del passato di un luogo, ma continuano ad esistere nel presente, spesso, senza che le nuove generazioni di cittadini conoscano nulla della loro storia, né siano consapevoli del patrimonio culturale che tali luoghi racchiudono e che sarebbero ancora in grado di donare. Tramandarne la memoria diventa il solo mezzo per dare, a questi antichi luoghi, un
Esploratori urbani tra le memorie delle filanda di Forno
In estate, a Massa, i cittadini si dividono sostanzialmente in due gruppi: chi si rinfresca con un tuffo nell’acqua salata del mare e chi si rifugia lungo le sponde del fiume Frigido, nelle località di Guadine, Gronda, Renara e Forno. Ed è in questi luoghi suggestivi, con le montagne alle spalle e i piedi immersi nell’acqua ghiacciata che ci si può imbattere in edifici che mai ti
Massa nelle parole di un amico
"Benvenuto giorno dai raggi d'argento, benvenuto sui vetri appannati, tra le macchine in fila nervose, in mezzo ai problemi irrisolti, sui pensieri ed il delirio di una vita accidentata. Entra, illumina, squarcia, anima le cose, rinsalda le aspirazioni, riscalda ed appiana, penetra nei nascondigli e nei recessi più isolati. Dalla finestra di camera, si staglia rigoroso il solito panorama che
Concessioni balneari sotto la lente della Commissione
La prudenza viene dal sospetto che, in una vertenza che dura dal 2006, il braccio di ferro possa riprendere, tenendo conto del ruolo delle Regioni e delle dichiarazioni di alcuni partiti, soprattutto nel centrodestra, assai ricettivi alla lobby dei balneari. Questo “non fidarsi”, da parte della Commissione, deriva dalla consapevolezza che fin qui Italia è stata disposta a tutto pur