Storie di viaggi, amore e amicizia Una serata per due conversazioni
Appuntamento alle 21 nel cortile di Palazzo Ducale per la presentazione dei libri di Evangelisti e Cotoloni. MASSA Una serata, due libri, molti spunti per una conversazione sul senso dell’amicizia, sul dolore, sulle tradizioni. “Evangelisti presenta Cotoloni che presenta Evangelisti” è il curioso titolo dell’evento che In-nova, officina delle idee, propone oggi alle 21 in Palazzo Ducale (nel Cortile o in sala Resistenza in caso
SINDACI. AL BALLOTTAGGIO È UN’ALTRA PARTITA
Fra qualche giorno le elettrici e gli elettori di rilevanti città come Alessandria, Como, Monza, Verona, Viterbo, Parma, Piacenza, Parma, Lucca e la nostra Carrara saranno nuovamente chiamati alle urne per scegliere il proprio sindaco, al ballottaggio. Da sempre si discute se la politica (al pari dell’economia) possa considerarsi o meno una scienza esatta. Io non ho la risposta, ma di sicuro so che è cosa alquanto diversa dalla matematica. Perché? Perché ho sempre verificato che,
MA… I PARTITI SERVONO ANCORA?
Le elezioni amministrative di domenica scorsa, in abbinamento con (il flop de) i referendum sulla giustizia, offrono a chi abbia voglia di approfondirne l’analisi e a ragionarci sopra una serie di indicazioni tutt’altro che banali. In primo luogo una enorme disaffezione dalle urne. Mai così pochi elettori (circa il 20%) si erano presentati ai seggi per una consultazione referendaria e anche per quanto riguarda la scelta del
Le democrazie non amano i controlli
di Montesquieu by La Stampa I regimi democratici rifiutano i controlli del proprio stato di salute istituzionale. A promuoverli, dovrebbero provvedere i partiti, gestori delle istituzioni: ed è comprensibile che non amino farlo. La relazione tra democrazie e dittature è sottosopra come mai era stata nei decenni del dopoguerra, senza la rigorosa stabilità della guerra fredda; e i rapporti di forza appaiono sempre
Il nuovo libro di Evangelisti a Palazzo Ducale
Massa - Il Tirreno - Per l'ex onorevole Fabio Evangelisti questo è un libro che non avrebbe mai voluto scrivere. Invece ha sentito il dovere morale di farlo, un instant book di una cinquantina di pagine, con testo a fronte in portoghese, dal titolo "Adelaide, a garra e a doçura (la grinta e la dolcezza)", dedicato a una sua cara
LA COLPA È DEL COMUNE DI CARRARA
Qualche giorno fa mi ero permesso di porre alcune domande e osservazioni sulle condizioni dei servizi sociali del Comune di #Massa, con particolare riferimento agli «anziani parcheggiati in ‘ricoveri’ sovvenzionati, quando avevano già smesso di essere considerate ‘persone’» ricevendone un’acida risposta dal sindaco e dall’assessora che - tra le varie cose - rassicuravano sciorinando cifre per milioni di euro per
#ADELAIDE a garra e a doçura
Il libro che mai avrei voluto scrivere, ma “…ci sono persone che non a caso entrano nelle nostre vite, sono le nostre vite”. Oggi, insieme a Maria Cassilda e Salvatore (che mi hanno aiutato in tutto e per tutto, non soltanto nella traduzione) lo presenteremo al ristorante di Pedras d’El Rei, di fronte alla Praia de Barril, in occasione del pranzo
Finito di “suonare la grancassa” si vedono i primi risultati
di Fabio Evangelisti Finalmente, dopo lunghe discussioni e varie polemiche, il progetto per le bonifiche della zona industriale apuana, presentato dalla Sogesid, ha passato il vaglio definitivo della Conferenza dei Servizi convocata a inizio settimana al Ministero della transizione ecologica. Non che le riserve siano del tutto fugate, ci vorranno ancora anni di lavoro e monitoraggio per vederne i risultati, ma pare