Il convegno no vax di Torino, fra sospetti e deliri: «Noi in minoranza come Gesù»
In streaming 58 interventi all’insegna del negazionismo. «Il Covid? Operazione a tavolino». «Davanti a noi non abbiamo avversari intellettualmente vivi, sono morti TORINO — Come se il mondo fuori non esistesse. Come se a quattrocento metri in linea d’aria da questa aula non ci fosse la terapia intensiva del più grande ospedale torinese che sta cominciando a riempirsi, per tacere dei
Esploratori urbani tra le memorie delle filanda di Forno
In estate, a Massa, i cittadini si dividono sostanzialmente in due gruppi: chi si rinfresca con un tuffo nell’acqua salata del mare e chi si rifugia lungo le sponde del fiume Frigido, nelle località di Guadine, Gronda, Renara e Forno. Ed è in questi luoghi suggestivi, con le montagne alle spalle e i piedi immersi nell’acqua ghiacciata che ci si può imbattere in edifici che mai ti
La brutta piega della campagna per il Quirinale
D’un tratto, da confusa e disordinata , ma tutto sommato innocua, addirittura godibile, la campagna per il nuovo capo dello Stato si fa sgraziata e perniciosa . In una settimana , un’ondata di incoscienza trascina sul terreno rozzo della convenienza politica i due protagonisti della ripresa del paese , dell’ orgoglio ritrovato. La Germania che sogna di essere l’Italia, servono
L’addio di Merkel: «Combattete per la democrazia»
"Oggi provo innanzitutto gratitudine e umiltà di fronte all'incarico che così a lungo ho tenuto". Lo ha detto Angela Merkel alla cerimonia di congedo da cancelliera, lo Zapfenstreich, in corso a Berlino al ministero della Difesa. Merkel ha spiegato di essere "grata per la fiducia ricevuta", perché la "fiducia è il più grande capitale in politica". "Vorrei incoraggiare a guardare sempre il mondo con gli
Il Capo dello Stato non è un coniglio da estrarre dal cilindro
Quello che le camere cercheranno di eleggere tra un paio di mesi è il tredicesimo Presidente della Repubblica italiana. Cercheranno , come nel 2013, quando alla fine dovettero implorare il presidente uscente di prolungare il mandato. Non si tratta, quindi, di un adempimento incognito, di un evento naturale piombato sulla politica inopinatamente, e che la politica non ha avuto il
Massa nelle parole di un amico
"Benvenuto giorno dai raggi d'argento, benvenuto sui vetri appannati, tra le macchine in fila nervose, in mezzo ai problemi irrisolti, sui pensieri ed il delirio di una vita accidentata. Entra, illumina, squarcia, anima le cose, rinsalda le aspirazioni, riscalda ed appiana, penetra nei nascondigli e nei recessi più isolati. Dalla finestra di camera, si staglia rigoroso il solito panorama che
Concessioni balneari sotto la lente della Commissione
La prudenza viene dal sospetto che, in una vertenza che dura dal 2006, il braccio di ferro possa riprendere, tenendo conto del ruolo delle Regioni e delle dichiarazioni di alcuni partiti, soprattutto nel centrodestra, assai ricettivi alla lobby dei balneari. Questo “non fidarsi”, da parte della Commissione, deriva dalla consapevolezza che fin qui Italia è stata disposta a tutto pur